Vai al contenuto

Tasso di Mercato vs Tasso Ufficiale di sconto

Questi due tassi sono fra i concetti più importanti negli investimenti obbligazionari e finanziari in generale. Ti spiego in modo semplice cosa sono, in cosa differiscono e perché sono fondamentali.

Cos’è il tasso di mercato?

Il tasso di mercato è il tasso di interesse attuale a cui vengono scambiate obbligazioni e strumenti finanziari simili. È determinato dall’equilibrio tra domanda e offerta nel mercato obbligazionario ed è influenzato da diversi fattori, tra cui:

Politica monetaria delle banche centrali (come la BCE o la Fed)
Inflazione (se è alta, i tassi di mercato tendono a salire)
Rischio di credito (più è alto, più il tasso di mercato richiesto dagli investitori sarà alto)
Durata dell’investimento (tassi più alti per scadenze lunghe)

In pratica, il tasso di mercato è il rendimento richiesto dagli investitori per prestare denaro comprando un’obbligazione oggi.


Perché il tasso di mercato è importante per le obbligazioni?

Perché determina il prezzo di un’obbligazione.

Se il tasso di mercato cambia, il valore dell’obbligazione cambia. Ti spiego con degli esempi, usando valori che non sono quelli reali, ma mi servono solo per semplificare.


Esempio pratico: come il tasso di mercato influenza il prezzo di un’obbligazione

Immagina di avere un’obbligazione che:

  • Ha valore nominale di 1.000€
  • Paga una cedola del 5% annuo (50€ all’anno)
  • Ha scadenza 3 anni
  • Il tasso di mercato oggi è 5%, quindi l’obbligazione è venduta alla pari (1.000€)

Ora vediamo due scenari in cui il tasso di mercato cambia.


Scenario 1: il tasso di mercato sale al 6%

Gli investitori ora trovano sul mercato nuove obbligazioni che pagano il 6% di cedola. La tua obbligazione, che paga solo il 5%, diventa meno interessante.

Per renderla più attraente, il prezzo della tua obbligazione scende per far sì che il rendimento totale per chi la compra salga fino al 6%.

Effetto:

  • Il prezzo dell’obbligazione scende sotto 1.000€ (es. 957€)
  • Chi la compra a 957€, ricevendo 50€ di cedole ogni anno più 1.000€ a scadenza, otterrà un rendimento vicino al 6%

Conclusione: Se i tassi di mercato salgono, il prezzo delle obbligazioni già emesse scende.


Scenario 2: il tasso di mercato scende al 4%

Ora le nuove obbligazioni pagano solo il 4% di cedola. La tua obbligazione, che paga il 5%, diventa più attraente!

Per questo motivo, il suo prezzo sale sopra i 1.000€ (es. 1.045€), perché chi la compra accetta un prezzo più alto pur di avere una cedola più vantaggiosa.

Conclusione: Se i tassi di mercato scendono, il prezzo delle obbligazioni già emesse sale.


In che modo il tasso di mercato è legato alla duration?

La duration misura la sensibilità del prezzo dell’obbligazione alle variazioni del tasso di mercato. Don’t worry : fra poco scriverò un articolo dedicato alla DURATION.

  • Duration alta = il prezzo dell’obbligazione reagisce molto ai cambiamenti del tasso di mercato.
  • Duration bassa = il prezzo dell’obbligazione è meno influenzato dai tassi di mercato.

Quindi, se hai obbligazioni con duration alta, devi stare molto attento ai cambiamenti del tasso di mercato, perché il valore del tuo investimento potrebbe oscillare parecchio.


E il Tasso Ufficiale di Sconto?

Il tasso di mercato e il tasso ufficiale di sconto sono collegati. Ti spiego la differenza in modo semplice.

Cos’è il tasso ufficiale di sconto?

Il tasso ufficiale di sconto (o tasso di riferimento della banca centrale) è il tasso a cui le banche commerciali possono prendere in prestito denaro dalla banca centrale (in Europa, dalla BCE).

In altre parole, è il tasso con cui la BCE presta soldi alle banche quando queste hanno bisogno di liquidità. È uno strumento di politica monetaria e viene deciso direttamente dalla banca centrale.

💡 Esempio:
Se la BCE fissa il tasso ufficiale di sconto al 4%, significa che le banche commerciali possono prendere soldi in prestito dalla BCE al 4% di interesse.

Più questo tasso è alto, più le banche pagano di più per finanziarsi e quindi aumentano i tassi che applicano ai clienti (mutui, prestiti, obbligazioni, ecc.).


Riepiloghiamo il tasso di mercato

Il tasso di mercato è il tasso effettivo a cui vengono scambiati i titoli obbligazionari nel mercato finanziario. Non è deciso direttamente dalla BCE, ma è determinato da:

Domanda e offerta di obbligazioni
Aspettative di inflazione
Rischio dell’emittente (Stato o azienda)
Politica monetaria della BCE

💡 Esempio:
Se il tasso ufficiale della BCE è al 4%, ma gli investitori ritengono che l’inflazione sia alta e vogliono un rendimento maggiore, potrebbero richiedere un tasso di mercato del 5% o 6% per comprare obbligazioni.


Come sono collegati il tasso ufficiale e il tasso di mercato?

🔹 La BCE influenza il tasso di mercato, ma non lo determina direttamente.

Se la BCE alza il tasso ufficiale, in genere anche i tassi di mercato tendono a salire, perché:

  • Le banche si finanziano a costi più alti e quindi prestano a tassi più elevati.
  • Le nuove obbligazioni devono offrire rendimenti più alti per essere appetibili.

Se la BCE abbassa il tasso ufficiale, anche i tassi di mercato tendono a scendere.

🚦 Ma attenzione: il tasso di mercato non segue sempre il tasso ufficiale in modo automatico. Se gli investitori credono che l’inflazione salirà o che ci siano rischi elevati, potrebbero chiedere rendimenti più alti, anche se la BCE ha abbassato i tassi.


Esempio pratico: come influisce la BCE sulle obbligazioni?

1️⃣ La BCE aumenta il tasso ufficiale dal 3% al 4% → il tasso di mercato delle obbligazioni aumenta → i prezzi delle obbligazioni già emesse scendono.
2️⃣ La BCE abbassa il tasso ufficiale dal 4% al 2% → il tasso di mercato scende → i prezzi delle obbligazioni già emesse salgono.

Questa è la logica alla base delle decisioni di investimento sulle obbligazioni!


Non sono uguali, ma sono collegati!

  • Il tasso ufficiale di sconto (o tasso BCE) è deciso dalla banca centrale e influenza l’intero sistema finanziario.
  • Il tasso di mercato è determinato dagli investitori e stabilisce il rendimento effettivo delle obbligazioni: è il tasso di interesse che gli investitori richiedono per acquistare obbligazioni oggi. Se il tasso di mercato sale, il prezzo delle obbligazioni esistenti scende. Se il tasso di mercato scende, il prezzo delle obbligazioni esistenti sale.

Capire questi tassi ti aiuta a sapere quando comprare e vendere obbligazioni e a valutare il rischio del tuo investimento.

Se vuoi investire in obbligazioni, devi seguire entrambi per capire quando conviene comprare o vendere!

Spero sia tutto chiaro!😊

UfficioFinanza.it – Domenico Guercia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UfficioFinanza.it
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni dei cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.