Vai al contenuto

SIM, SGR, SICAV, OICVM e OICR: Chi è Chi nella giungla degli investimenti?

Nel mondo della finanza e degli investimenti, acronimi come SIM, SGR, SICAV, OICVM e OICR rappresentano concetti fondamentali. Sembra una giungla di sigle, ma ognuna di esse ha caratteristiche specifiche che la distinguono dalle altre. Ne avevo già parlato in un precedente articolo, ma approfondisco l’argomento con una piccola guida per capire le differenze, accompagnata da esempi concreti.


SIM (Società di Intermediazione Mobiliare)

Le SIM sono imprese di investimento autorizzate a prestare servizi e attività di investimento. Tra i servizi principali offerti troviamo:

  • Negoziazione per conto proprio.
  • Esecuzione di ordini per conto dei clienti.
  • Gestione di portafogli.
  • Consulenza in materia di investimenti.

Qualche esempio concreto:

  • Equita SIM S.p.A.: Offre servizi di intermediazione e consulenza finanziaria.
  • Mediobanca (tramite la sua divisione): Opera come SIM per servizi di investimento avanzati.
  • Consultinvest Investimenti SIM S.p.A.: è una società di intermediazione mobiliare, autorizzata a prestare servizi di consulenza finanziaria, collocamento di prodotti e servizi finanziari.
  • MoneyFarm S.p.A.: è una SIM che fornisce servizi di consulenza finanziaria indipendente e di gestione patrimoniale. A differenza di una SGR o una SICAV, Moneyfarm non istituisce o gestisce fondi propri, ma agisce come intermediario e consulente, utilizzando strumenti finanziari disponibili sul mercato per creare e gestire portafogli per i propri clienti.

SGR (Società di Gestione del Risparmio)

Le SGR si occupano della gestione collettiva del risparmio, promuovendo e amministrando fondi comuni di investimento. Possono anche offrire gestione di portafogli individuali e consulenza.

In pratica sono società autorizzate a gestire fondi comuni di investimento e patrimoni su mandato, offrendo competenze professionali nella selezione e gestione degli investimenti. A differenza delle SICAV, le SGR non sono strumenti finanziari ma soggetti giuridici che operano come gestori di fondi per conto degli investitori, senza che questi diventino azionisti della società stessa. Le SGR possono gestire sia fondi armonizzati (*) conformi alle direttive UE, sia non armonizzati (*), e operano sotto il controllo delle autorità di vigilanza, come la Consob in Italia.

Qualche esempio concreto:

  • Eurizon Capital SGR S.p.A.: Specializzata nella gestione di fondi comuni e portafogli.
  • Consultinvest Asset Management SGR S.p.A.: si occupa della gestione collettiva del risparmio, promuovendo e amministrando fondi comuni di investimento.
  • Amundi SGR S.p.A.: Offre soluzioni patrimoniali per clienti istituzionali e privati.

SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile)

Le SICAV sono società di investimento il cui capitale varia in base alle sottoscrizioni e ai rimborsi degli investitori. I sottoscrittori diventano azionisti, acquisendo diritti patrimoniali e amministrativi (ad esempio, il diritto di voto).

In pratica sono società di gestione del risparmio che raccolgono capitali dagli investitori per investirli in diverse attività finanziarie (azioni, obbligazioni, fondi, ecc.), offrendo una gestione professionale. La particolarità è che il loro capitale è variabile: cresce o diminuisce in base alle sottoscrizioni e ai riscatti degli investitori. Gli utili o le perdite derivano dalla performance degli investimenti e vengono distribuiti o reinvestiti a seconda del tipo di SICAV. Sono molto diffuse per la loro flessibilità e la possibilità di accedere a strategie diversificate.

Qualche esempio concreto:

  • Pioneer Funds: Una SICAV lussemburghese che propone una vasta gamma di fondi diversificati.
  • BlackRock Global Funds: Offerta di comparti con focus su azioni, obbligazioni e multi-asset.

OICVM (Organismi di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari)

Gli OICVM comprendono fondi comuni di investimento e SICAV conformi alle direttive europee UCITS (**). Questi strumenti garantiscono elevati standard di protezione per gli investitori e investono in valori mobiliari come azioni e obbligazioni.

Qualche esempio concreto:

  • Arca Azioni Italia: Fondo comune di investimento armonizzato (*) che si concentra su titoli italiani.
  • JPMorgan Funds: Una SICAV armonizzata (*) con diversi comparti conformi alla direttiva UCITS.

(*) I fondi armonizzati sono regolati dalle direttive europee, come la UCITS (**), garantendo standard uniformi di trasparenza e protezione degli investitori in tutta l’UE, mentre i fondi non armonizzati seguono regole locali, meno standardizzate, e sono spesso riservati a investitori qualificati o professionali.

(**) UCITS sta per “Undertakings for Collective Investment in Transferable Securities”, tradotto in italiano come “Organismi di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari”. È una normativa europea che regola i fondi d’investimento armonizzati, ovvero quei prodotti finanziari che possono essere distribuiti e venduti in tutta l’Unione Europea senza bisogno di ulteriori autorizzazioni nei vari Paesi.


OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio)

Gli OICR includono sia gli OICVM sia altri organismi che raccolgono risparmi da una pluralità di investitori per investirli in strumenti finanziari secondo una gestione collettiva. Questi strumenti possono essere di tipo chiuso o aperto.

La differenza tra OICR aperti e OICR chiusi sta nella possibilità di riscattare le quote:

  • Aperti: Gli investitori possono sottoscrivere o riscattare le quote in qualsiasi momento, in base al valore di mercato corrente (NAV).
  • Chiusi: Le quote non possono essere riscattate prima della scadenza del fondo, ma possono essere negoziate sul mercato secondario.

Qualche esempio concreto:

  • Hines European Value Fund: Un fondo immobiliare che rientra tra gli OICR.
  • Fondo Atlante: Un OICR che ha giocato un ruolo cruciale nella gestione delle crisi bancarie in Italia.

Principali differenze

  • Struttura giuridica:
    • Le SIM e le SGR sono società che offrono servizi di investimento e gestione del risparmio.
    • Le SICAV sono società di investimento con capitale variabile, mentre gli OICVM e gli OICR sono organismi di investimento collettivo.
  • Ruolo degli investitori:
    • Nelle SICAV, gli investitori diventano azionisti con diritto di voto.
    • Nei fondi comuni gestiti dalle SGR o negli OICR, gli investitori detengono quote senza acquisire il ruolo di soci.
  • Regolamentazione:
    • Gli OICVM sono regolati dalle direttive europee UCITS.
    • Gli OICR comprendono un insieme più ampio di strumenti, inclusi quelli non armonizzati (* vedi sopra).

Comprendere queste differenze permette di avere un panorama più chiaro per orientarsi in questo complesso settore e in questa giungla, solo apparente, di sigle.

Buon orientamento!

UfficioFinanza.it – Domenico Guercia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *