Ho già parlato di Tolleranza al Rischio, ma quando si tratta di investire i nostri risparmi alcuni concetti possono risultare poco chiari o ridondanti. Un aspetto fondamentale che dobbiamo comprendere in materia di investimenti è la differenza tra “Propensione al rischio” e “Tolleranza al rischio”. Questi due concetti giocano un ruolo cruciale nell’aiutare a scegliere i prodotti finanziari più adatti alle nostre esigenze. In questo articolo, esploreremo in modo chiaro e conciso le differenze tra questi concetti per prendere decisioni finanziarie informate.
- Propensione al rischio: la propensione al rischio si riferisce alla nostra inclinazione personale ad assumere rischi finanziari al fine di ottenere rendimenti potenzialmente più elevati. Questo concetto riguarda la nostra mentalità e il nostro atteggiamento verso gli investimenti. Se siamo una persona che abbraccia il rischio e siamo disposti a sopportare fluttuazioni e volatilità negli investimenti, allora la nostra propensione al rischio è alta. Al contrario, se preferiamo evitare rischi e pericolose “altalene”, e desideriamo mantenere un approccio conservativo, la nostra propensione al rischio sarà bassa.
- Tolleranza al rischio: ne abbiamo già parlato, la tolleranza al rischio riflette la nostra capacità finanziaria di sopportare perdite temporanee o permanenti sui nostri investimenti senza mettere a rischio il nostro patrimonio e il nostro benessere finanziario a lungo termine. Questo aspetto è più oggettivo e si basa sui nostri mezzi finanziari, obiettivi di vita e capacità di recupero da eventuali perdite. Se vogliamo permetterci una tolleranza al rischio più elevata dobbiamo avere una solida base finanziaria ed essere in grado di reggere le sfide del mercato, mentre una tolleranza al rischio bassa indica che dovremmo privilegiare investimenti più stabili e meno volatili.
Quando pianifichiamo gli investimenti è cruciale valutare sia la propensione al rischio che la tolleranza al rischio. Capire la nostra propensione al rischio ci aiuterà a identificare quali tipi di investimenti potrebbero essere più adatti a noi. D’altra parte, comprendere la nostra tolleranza al rischio ci permetterà di evitare di assumere troppi rischi e ci aiuterà a proteggere il nostro patrimonio e la nostra stabilità finanziaria a lungo termine.
Essere onesti con se stessi riguardo al proprio atteggiamento verso il rischio e alla propria situazione finanziaria è essenziale per prendere decisioni di investimento informate e intelligenti. Consultarsi con un consulente finanziario esperto può essere di grande aiuto nel comprendere meglio questi concetti e nell’elaborare una strategia di investimento su misura per raggiungere i nostri obiettivi finanziari. L’investimento è una strada emozionante, ma affrontarla con saggezza è la chiave per un futuro finanziario di successo.
Buon investimento!
UfficioFinanza.it – Domenico Guercia