Addentriamoci nel mondo finanziario per parlare di due attori chiave: le SGR (Società di Gestione del Risparmio) e le SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile). Se anche tu, come molti, ti sei chiesto “ma cosa sono esattamente?” e “quali sono le loro differenze?”, sei nel posto giusto.
Cosa sono le SGR?
Le SGR, o Società di Gestione del Risparmio, sono delle società per azioni che hanno un obiettivo ben preciso: gestire fondi comuni di investimento. In parole povere, queste società raccolgono il denaro degli investitori e lo investono in varie tipologie di asset, come azioni, obbligazioni, immobili, e così via. La magia delle SGR sta nel fatto che offrono ai piccoli e grandi investitori l’opportunità di diversificare i propri investimenti, delegando la gestione del loro patrimonio a dei professionisti del settore. In pratica, sono come degli chef stellati della finanza, che preparano un menù d’investimento su misura per te!
E le SICAV?
Passiamo ora alle SICAV, ovvero le Società di Investimento a Capitale Variabile. Anche queste sono società per azioni, ma con una particolarità: il loro capitale sociale varia in base al numero di azioni sottoscritte dagli investitori. In sostanza, una SICAV è una società e, nello stesso tempo, un fondo d’investimento. Gli investitori acquistano azioni della SICAV e, in base al loro investimento, diventano soci partecipando ai risultati (speriamo positivi!) della società. Immagina una SICAV come una grande torta: più grande è il tuo investimento, più grande sarà la tua fetta!
Le Differenze Chiave
Ora che abbiamo capito cosa sono SGR e SICAV, vediamo le loro differenze principali:
- Struttura Legale e Funzionamento: La SGR è una società che gestisce diversi fondi per conto degli investitori, mentre la SICAV è essa stessa un fondo, oltre che una società. In pratica, con una SICAV investi direttamente in un’entità che gestisce il suo patrimonio, mentre con una SGR investi in uno dei fondi che essa gestisce.
- Investimento Minimo: Le SGR spesso hanno soglie di investimento minimo più basse, rendendole accessibili a un pubblico più ampio. Le SICAV, a causa della loro natura, possono avere soglie di investimento più elevate.
- Flessibilità e Controllo: In una SICAV, essendo anche azionista, hai maggiori possibilità di influenzare le decisioni d’investimento, al contrario delle SGR dove la gestione è totalmente affidata alla società.
- Tassazione: Anche se entrambe operano nel settore finanziario, possono esserci differenze nella tassazione a seconda del contesto normativo e fiscale.
Conclusione
SGR e SICAV sono due strumenti interessanti per chi vuole investire nel mondo finanziario. La scelta tra l’uno e l’altro dipende da vari fattori, come la quantità di capitale che intendi investire, il livello di controllo che desideri esercitare sui tuoi investimenti, e la tua tolleranza al rischio. Ricorda sempre di informarti bene e, se necessario, di consultare un esperto prima di prendere una decisione a riguardo.
Buon investimento!
UfficioFinanza.it – Domenico Guercia